Anni Ottanta. Vincenzo ha sedici anni e decide di fuggire dalla casa famiglia dove è in cura per disturbi psichici. Una fuga in treno in cerca di una libertà come solo gli adolescenti possono sognare, e col desiderio di ritrovare Tomas, il ragazzo conosciuto mesi prima. L’incontro tra i due – Vin introverso e preciso; Tom ribelle e orgoglioso – sfocerà in un rapporto problematico che li farà avvicinare sempre più, decisi a inseguire i sogni, a loro rischio e pericolo.
pag.210 – Isbn 978-88-68924-70-6
6 recensioni per COME IL GIORNO E LA NOTTE
Valutato 5 su 5
Laura –
Recensione per COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Valutato 5 su 5
Carmela –
Recensione per COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Valutato 5 su 5
Angela –
Recensione per COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Valutato 5 su 5
Margie –
Review for COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Valutato 5 su 5
Margie –
Un crescendo di emozioni contrastanti, in un contesto di disagio che l’autrice ci fa sentire vicinissimo a noi. Una storia di vite al limite, di sofferenza e inquietudine, consigliata a chi, passando in mezzo agli ultimi, non volge lo sguardo altrove.
Sorprendente.
Valutato 5 su 5
Linda –
Il libro come il giorno e la notte mi è piaciuto molto . L’autrice affronta temi forti , anche un po’ scottanti in modo profondo e sereno, provocando nel lettore momenti di commozione tristezza ma anche strappando un sorriso , simpatia per i personaggi che sono tutti in un certo senso vittime e carnefici allo stesso tempo. Il libro si legge tutto d’un fiato con l’ansia di sapere la sorte di ognuno di loro .
Francesca Erriu Di Tucci, cagliaritana, inizia a scrivere racconti sin da bambina conseguendo alle scuole superiori i suoi primi premi letterari, tra cui il Premio
Grinzane Cavour “Lettere d’amore”.
Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere, con tesi su Dracula di Bram Stoker, approfondisce i suoi studi a Roma frequentando anche corsi di scrittura creativa e sceneggiatura.
Nasce il soggetto cinematografico di Come il giorno e la notte, diventato poi romanzo.
Nel 2007 pubblica il racconto Stella Stellina nella collana Subway-Letteratura edita dall’associazione E-20 di Milano.
Grazie al suo interesse per la musica, nel 2018 partecipa al volume Bowienext di Rita Rocca e Francesco Donadio (Arcana Edizioni).
Dal 2018 raccoglie suoi scritti e poesie nel blog Dalla Stella alla Terra.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi scegliere se accettare o meno l'utilizzo di tali cookie. Scegli i CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy
Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il corretto funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Questo sito utilizza cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e capire come viene utilizzato il sito web. Questi cookie, definiti non necessari vengono memorizzati nel tuo browser solo se acconsenti. Hai anche la possibilità di disattivare i cookie singolarmente ma la disattivazione alcuni cookie potrebbe influenzare la navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa tipologia include solo i cookie che grantiscono le funzionalità di base e di sicurezza del sito. Queti cookie non registrano alcun tipo di informazione personale.
I cookie non indispensabili al funzionamento del sito che vengono utilizzati esclusivamente per raccogliere dati a fini statistici o pubblicitari sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
Laura –
Recensione per COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Carmela –
Recensione per COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Angela –
Recensione per COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Margie –
Review for COME IL GIORNO E LA NOTTE
★ ★ ★ ★ ★
Margie –
Un crescendo di emozioni contrastanti, in un contesto di disagio che l’autrice ci fa sentire vicinissimo a noi. Una storia di vite al limite, di sofferenza e inquietudine, consigliata a chi, passando in mezzo agli ultimi, non volge lo sguardo altrove.
Sorprendente.
Linda –
Il libro come il giorno e la notte mi è piaciuto molto . L’autrice affronta temi forti , anche un po’ scottanti in modo profondo e sereno, provocando nel lettore momenti di commozione tristezza ma anche strappando un sorriso , simpatia per i personaggi che sono tutti in un certo senso vittime e carnefici allo stesso tempo. Il libro si legge tutto d’un fiato con l’ansia di sapere la sorte di ognuno di loro .