AI, o IA, se preferite. L’intelligenza artificiale, con le sue potenzialità e i suoi rischi, rappresenta uno dei temi più affascinanti e controversi del nostro tempo. Un segno che ci invita a riflettere sul nostro destino. Queste storie non pretendono di dare risposte, ma solo di aprire squarci nei quali gettare uno sguardo ammirato ma, allo stesso tempo, critico. In questo senso, l’intelligenza artificiale non è il “novum” da abbracciare senza riserve, ma un segno dei tempi, un segno che ci invita a riflettere sul nostro destino.
pag.126 – Isbn 978-88-68928-68-1
Copertina: Merlin, Pexels.com
DISPONIBILE IN FORMATO E-BOOK SU AMAZON E IBS
Antimo Ceparano risiede a Casalnuovo (Na).
Ha pubblicato il suo primo libro nel 1982 con la S.E.N: Pietre della mia città.
Tra gli ultimi “Racconti sussurrati agli eletti“, “Flogene e Gesù il folle” e, insieme a Ivano Ciminari, “Il destino di un letto” e «Jeshua».
Ivano Ciminari vive a Salerno.
Con Montag ha pubblicato “La locanda sull’orlo del tempo” (2014) e “Un vetro di Mirò” (2021), “Il penitente” (2022) e “Taccuino di un lunatico” (2023).
Insieme ad Antimo Ceparano “La bestia dentro“.
Pietro Rocco, napoletano, lavora come autista per il trasporto urbano della sua città.
È sempre stato lettore vorace e a parte scrivere sopravvive per il mare, per praticare il nuoto, per guardare basket e viaggiare.
Con Montag ha pubblicato “La Città“.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.